Caratteristiche Della Cedola

Come sottolineavamo nel capitolo precedente la cedola è un tagliando unito al certificato obbligazionario o azionario, dove vi è incorporato il diritto a ricevere l'interesse o il dividendo.

Si hanno dunque cedole di interesse, che sono titoli di credito al portatore, o cedole di azioni di società, originariamente la cedola era fisicamente parte del certificato obbligazionario e doveva essere pertanto tagliata ad ogni scadenza.

La cedola differisce dal rendimento, in quanto il rendimento consiste nel pagamento assoluto della cedola espresso in percentuale del prezzo di un'obbligazione sul mercato secondario.

Passatempi

Le obbligazioni, possono essere in questo caso distinte in funzione di come le cedole vengono pagate ed esse possono essere: obbligazioni senza cedola, obbligazioni con cedola fissa e obbligazioni a tasso variabile con indicati determinati parametri.

Diamo ora una breve spiegazione del termine di obbligazione: esso è un titolo di credito o reddito fisso pagabile anche se la società che lo ha emesso, a fronte di un prestito a medio o a lungo termine, non ha realizzato utili.

Le obbligazioni, quindi, rappresentano una modalità di finanziamento riservata alla società per azioni, il prestito obbligatorio consente al creditore di riscuotere una determinata somma per interessi a una scadenza fissa.

Andiamo ora a vedere come possono essere classificate le obbligazioni nel capitolo successivo.

Azionario - La Borsa italiana, i suoi comparti ed una guida a parole usate sul mercato azionario. Un sito che fornisce alcuen nozioni di base sulla Borsa e sugli investimenti, adatto ai neofiti dei mercati azionari.
http://www.azionario.it

Dividendo - I dividendi azionari: cosa sono, come vengono distribuiti tra gli azionisti, il calendario dello stacco delle cedole e la differenza tra dividendo ordinario e straordinario.
http://www.dividendo.it

Finanza Personale - FINANZA PERSONALE .IT - Come gestire il proprio Denaro investendo in Borsa, attraverso il Trading on line, oppure acquistando i tradizionali Titoli di Stato, come BOT, CCT, BTP e CTZ.
http://www.finanzapersonale.net

Gestione del Risparmio - Sito internet dedicato alla gestione del risparmio, con descrizione e alcune informazioni utili su come gestire al meglio il proprio risparmio.
http://www.gestionedelrisparmio.it

Interessi - INTERESSI.IT - sito che offre informazioni su cosa sono i tassi d'interesse attivi e passivi, come si determinano, cosa sono l'EURIBOR e l'EURIRS, gli indici indispensabili per calcolare il tasso d'interesse sui mutui a tasso variabile e fisso.
http://www.interessi.it

ll Consulente Finanziario - I consulenti finanziari indipendenti, i loro ruolo nel consigliare gli investimenti e le differenze rispetto ai servizi offerti dai promotori finanziari.
http://www.ilconsulentefinanziario.it

Promotori Finanziari - I Promotori Finanziari: la loro funzione, gli obblighi previsti dalla legge e dalla deontologia ed informazioni sul loro Albo professionale. Quale sono i compiti e gli obblighi degli esperti che guidano i risparmiatori nei loro investimenti.
http://www.promotorifinanziari.org

Redditi - Il sito dedicato ai Redditi degli Italiani, con Inforamzioni sulle Dichiarazioni, sulle Aliquote IRPEF, sui Moduli ISE e ISEE ed alcune curiostià sui Patrimoni dei Politici.
http://www.redditi.it

Servizi Finanziari - Il portale con le informazioni sulle maggiori categorie di servizi finanziari.
http://www.servizifinanziari.net